Carta solidale acquisti “Dedicata a Te” 2025
Pubblicato il 8 ottobre 2025 • Sociale
Si tratta di un sostegno economico pensato per aiutare le famiglie in difficoltà nell’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Anche quest’anno, il contributo viene assegnato automaticamente, senza necessità di presentare domanda, sulla base dei dati in possesso dell’INPS e secondo i criteri previsti dal decreto.
L’iter, che prevede verifiche e conferme da parte del Comune, si concluderà entro il mese di ottobre, quando verrà pubblicata sul sito ufficiale del Comune di Altopascio la lista definitiva dei beneficiari 2025, associata al numero identificativo della carta assegnata.
Nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali, l’elenco non conterrà nomi o dati sensibili, ma solo il numero di protocollo della DSU 2025 (Dichiarazione Sostitutiva Unica) utilizzata per il calcolo dell’ISEE.
Chi ha diritto alla carta
I beneficiari sono stati individuati tra i cittadini residenti, in possesso di ISEE ordinario valido non superiore a 15.000 euro e con almeno tre componenti nel nucleo familiare.
Non possono ricevere il contributo i nuclei che percepiscono altri strumenti di sostegno economico, come Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti, NASpI, DIS-COLL, CIG o simili.
Come funziona la graduatoria
Ogni Comune ha ricevuto un numero di carte in base alla popolazione e alla condizione economica del territorio.
Nel caso di Altopascio, a fronte di 883 nuclei familiari risultati in possesso dei requisiti, sono state assegnate 295 carte.
La graduatoria è stata formata secondo questi criteri, in ordine di priorità:
-Nuclei con almeno 3 componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, privilegiando chi ha l’ISEE più basso;
-Nuclei con almeno 3 componenti, con un componente nato entro il 31 dicembre 2007 (sempre in base all’ISEE);
-Tutti gli altri nuclei con almeno 3 componenti, ordinati per ISEE crescente.
Importo e utilizzo del contributo
La carta ha un valore complessivo di 500,00 euro e può essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, come indicato nell’allegato al decreto.
Non è possibile acquistare bevande alcoliche.
La carta è nominativa, prepagata e ricaricabile, emessa da Poste Italiane S.p.A. attraverso Postepay.
Può essere utilizzata presso supermercati, negozi e punti vendita che vendono generi alimentari.
Cosa succede se avevi già la carta nel 2024
Non è previsto un rinnovo automatico per tutti i titolari della carta 2024.
Tuttavia, se il beneficiario del 2024 rientra anche tra quelli del 2025, potrà continuare a usare la stessa carta, che sarà ricaricata automaticamente. In questo caso, non occorrerà ritirare una nuova carta.
Chi ha smarrito la carta o ha problemi con l’utilizzo, potrà recarsi presso un ufficio postale per richiederne un duplicato.
Per i nuovi beneficiari
Successivamente alla pubblicazione della graduatoria, il Comune invierà una comunicazione personale a tutti gli interessati, per informarli ufficialmente dell’assegnazione del contributo e delle modalità di ritiro della carta presso gli uffici postali abilitati.
Attenzione alle scadenze
-La carta dovrà essere utilizzata per la prima volta entro il 16 dicembre 2025. Chi non effettua un primo acquisto entro tale data perderà il diritto al contributo.
-Il credito sulla carta dovrà essere speso interamente entro il 28 febbraio 2026, pena la perdita delle somme residue.
Per ulteriori aggiornamenti, chiarimenti o per consultare la lista dei beneficiari, si invita a visitare regolarmente il sito ufficiale del Comune di Altopascio.