Salta al contenuto principale

Prevenzione, sorveglianza ed interventi in risposta alla circolazione dei virus della West Nile
 disease e dell’Usutu.


Pubblicato il 31 luglio 2025 • Salute

Prevenzione, sorveglianza ed interventi in risposta alla circolazione dei virus della West Nile
 disease e dell’Usutu.


Negli ultimi anni si sta osservando un aumento dei casi di infezione da West Nile Virus (WNV) e Usutu
 Virus (USUV), virus trasmessi attraverso la puntura di zanzare del genere Culex (zanzara comune).


Questi virus non si trasmettono da persona a persona, ma attraverso la puntura di zanzare infette, che si
 infettano pungendo uccelli portatori. L'uomo è un ospite occasionale.



Nella maggior parte dei casi, I'infezione decorre in modo asintomatico o con lievi sintomi simil-
influenzali (febbre, malessere generale, dolori muscolari). Tuttavia, in una piccola percentuale di casi (<
1%), soprattutto nei soggetti più fragili (anziani, immunodepressi), può manifestarsi una forma
 neurologica grave.



Per questo motivo è fondamentale adottare misure di prevenzione individuale e ambientale per ridurre
 l'esposizione alle punture di zanzara, specialmente nel periodo estivo e nelle ore serali e notturne.



La cittadinanza è invitata a seguire alcune semplici ma efficaci buone pratiche.

1) Protezione personale

  • Utilizzare repellenti cutanei specifici, seguendo scrupolosamente le istruzioni del produttore.


  • Indossare indumenti di colore chiaro, a maniche lunghe e pantaloni lunghi, soprattutto 
all’aperto e nelle ore serali.


  • Applicare zanzariere a finestre e porte.


  • Utilizzare ventilatori e condizionatori: abbassando temperatura e umidità si riduce l'attività delle 
zanzare.


2) Prevenzione ambientale

  • Eliminare i ristagni d'acqua, anche piccoli e temporanei, dove le zanzare depongono le uova:
 sottovasi, secchi, annaffiatoi, barattoli, contenitori scoperti, giochi da giardino.


  • Pulire grondaie, tombini, vasche ornamental e altri luoghi in cui si può accumulare acqua
 stagnante.


  • Coprire con coperchi o reti cisterne e serbatoi per l'acqua negli orti.


  • In caso di fontane e vasche ornamentali non svuotabili, utilizzare prodotti larvicidi (secondo le 
indicazioni dei Comuni o delle ASL).


Attenzione a non trascurare i sintomi

.

Per una valutazione clinica adeguata, in presenza di febbre, mal di testa, spossatezza, dolori muscolari o altri sintomi simil-influenzali nei mesi estivi, non ricorrere all’autodiagnosi ma rivolgersi sempre al medico o al pediatra di famiglia. 

Anche le farmacie territoriali, in caso di clienti con sintomi sospetti, sono invitate a consigliare un consulto medico per la corretta diagnosi.La collaborazione di tutti è fondamentale per ridurre la circolazione dei virus trasmessi da zanzare.
Ognuno può fare la propria parte e proteggere sé stesso e la comunità. 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Ministero della Salute (https://www.salute.gov.it/new/it/tema/malattie-infettive/), rivolgersi al proprio medico o al Dipartimento di Prevenzione della ASL Toscana nord ovest.