Stagione teatrale invernale
Pubblicato il 27 ottobre 2025 • Teatro • Via Regina Margherita, 17, 55011 Altopascio LU, Italia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro “G. Puccini” di Altopascio. Un cartellone che intreccia prosa, musica, danza e grandi interpreti della scena italiana, confermando la qualità e la varietà che da anni caratterizzano la collaborazione tra il Comune di Altopascio e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
IL PROGRAMMA. La stagione si apre giovedì 4 dicembre con Stefano Fresi protagonista di “Dioggene”, scritto e diretto da Giacomo Battiato. Tre monologhi in tre lingue diverse (volgare toscano, romanesco e italiano contemporaneo) ciascuno con atmosfera, tono e stile differente. In ognuno dei tre quadri, apparentemente così diversi tra loro, vengono trattati gli stessi temi: la violenza degli uomini, l’umana stupidità, la guerra, il bisogno di bellezza e di amore.
Mercoledì 17 dicembre sul palco la voce inconfondibile di Malika Ayane con "Brokeback Mountain", adattamento del racconto di Annie Proulx. In scena Edoardo Purgatori e Filippo Contri e Malika Ayane: una “play with music” intima e spettacolare in cui i brani originali di Dan Gillespie Sells, interpretati da Malika Ayane e una live band, si intrecciano in modo indissolubile alla storia, tracciando paesaggi sconfinati e dando voce al tumultuoso mondo interiore di Ennis e Jack, due diciannovenni le cui certezze di vita cambieranno per sempre, segnati da un amore irrefrenabile che rimarrà nascosto per più di vent’anni.
Il nuovo anno si apre giovedì 15 gennaio con “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo, con Mario Autore, Anna Ferraioli Ravel e Domenico Pinelli, anche regista dello spettacolo. Una commedia divertentissima, retta da un meccanismo comico perfetto, nonché pregna di spunti riflessivi riguardo una materia estremamente affascinante che Eduardo, per certi aspetti epigono di Pirandello, studiò sicuramente bene: la pazzia.
Giovedì 22 gennaio spazio alla musica con “Pino Daniele... storia e poesia di un mascalzone latino”. Il Quintetto di Ottoni dell’ORT e un Trio Jazz, insieme alla voce di Nadyne Rush, rendono omaggio al cantautore napoletano attraverso gli arrangiamenti di Demetrio Bonvecchio.
Martedì 3 febbraio arrivano Giampiero Ingrassia e Marianella Bargilli in “Ti ho sposato per allegria” di Natalia Ginzburg, per la regia di Emilio Russo. Un testo irresistibile per il suo ritmo da commedia nei dialoghi efficaci e nella narrazione dei personaggi assenti e assurdi, ma anche molto concreti e riconoscibili. Tra le pieghe di una storia ricca di sfumature tra disincanto e tenerezza, l’allegria emerge quasi da sola, così come la comicità, e anche una certa dose di nostalgia, forse anche di rabbia, per un mondo che non è poi andato così come doveva andare.
La danza è protagonista venerdì 20 febbraio con “Ototeman_what if", di e con Sofia Galvan e Stefania Menestrina. Una danza ironica e carnale in cui due corpi si trovano in uno stato comune ma estraneo, equilibrato, ma dissestato: non vogliono appiattire le loro differenze bensì farle vivere in unione, sovrapporle per creare un’entità più complessa e consapevole, più grande e forte.
Lo spettacolo viene proposto nell’ambito di Note dinamiche. I giovani interpreti protagonisti del Circuito toscano, progetto speciale curato da Fondazione Toscana Spettacolo onlus, dedicato alla promozione delle giovani realtà artistiche.
Mercoledì 4 marzo il collettivo Sotterraneo porta in scena “L’angelo della storia”. Fatti e pensieri lontani fra loro ma uniti da una tela di narrazioni, credenze, miti e ideologie che, secondo lo storico Yuval Noah Harari, compongono la materia stessa di cui è fatta la Storia. Sotterraneo racconta questi episodi mettendoli in risonanza col presente, componendo una personale mappa del paradosso fatta di microstorie, istanti sospesi, momenti fatali di persone illustri o sconosciute.
Sabato 28 marzo è la volta di Maurizio Lastrico con “Sul lastrico”. Una solida formazione teatrale e un altrettanto proficua vita cabarettistica si fondono insieme per cercare di raccontare “semplicemente” un essere umano. Il live è il suo habitat naturale, la passione per il suo mestiere ci arriva forte e ci fa bene tanto quanto le risate che ci fa fare. Un bellissimo esemplare di testimone della nostra commedia che non si crogiola nella nostalgia ma lavora al massimo con gli strumenti e il teatro dell’oggi.
La stagione si chiude lunedì 13 aprile con "Le nostre donne” di Eric Assous, con Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri, diretti da Alberto Giusta. Una commedia francese dell’autore contemporaneo franco-tunisino Eric Assous, raffinata e dissacrante, leggera e spietata al tempo stesso, dal ritmo inarrestabile che gioca con il ribaltamento dei ruoli e con i colpi di scena. Una prova d’attore tutta al maschile, in cui le donne del titolo non ci sono fisicamente, ma invadono comunque la scena: amate, odiate, rimpiante, assenze materializzate dai discorsi dei loro uomini in crisi.
SPETTACOLI E BIGLIETTI. Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21. Da oggi, sabato 25 ottobre, fino al 26 novembre, è aperta la campagna abbonamenti: dal 25 ottobre all’8 novembre per i rinnovi; dal 9 al 26 novembre per i nuovi abbonamenti. il lunedì e il mercoledì dalle 16 alle 20, il giovedì dalle 9 alle 12.30 e negli orari di apertura del Cinema direttamente in Teatro, in via Regina Margherita, ad Altopascio. I biglietti per i singoli spettacoli potranno essere acquistati alla biglietteria del Cinema Teatro G. Puccini nei tre giorni precedenti lo spettacolo, dalle 16 alle 20, e il giorno stesso, fino a un’ora prima dell’inizio. Oppure online collegandosi al sito www.teatrocinemapuccini.it. Sono previsti sconti e riduzioni per over65, studenti fino all’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, possessori della Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti). Gli studenti universitari in possesso della carta “Studente della Toscana” e gli under35 (“Biglietto futuro” in collaborazione con Unico Firenze) hanno diritto al biglietto ridotto a 8 euro.