Descrizione
COSA E’ IL CUG
Il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.) è un organismo che opera all’interno delle Pubbliche Amministrazioni. Introdotto dall’art.21 della legge 183/2010, sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, costituiti in applicazione della contrattazione collettiva, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge, dai contratti collettivi relativi al personale delle amministrazioni pubbliche o da altre disposizioni.
COSA FA IL CUG
Il CUG svolge funzioni propositive, consultive e di verifica su tematiche legate :
- Pari opportunità - promuove azioni per prevenire e rimuovere qualsiasi forma di discriminazione diretta o indiretta, basata su genere, orientamento sessuale, età, etnia, disabilità, religione, ecc.
- Benessere organizzativo - valuta il clima lavorativo e propone misure per migliorarlo, prevenire lo stress lavoro-correlato e promuovere ambienti di lavoro inclusivi e rispettosi della dignità delle persone.
- Conciliazione vita-lavoro - Propone iniziative per migliorare la conciliazione tra tempi di vita personale e professionale, come il lavoro flessibile, il part-time, il lavoro agile, i congedi.
- Contrasto alle molestie e violenze anche morali e psicologiche sul lavoro - Fornisce strumenti di ascolto e supporto
Redige annualmente una relazione sulle attività svolte e sullo stato di attuazione delle pari opportunità, come previsto dalla Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011 recante le “Linee guida sulle modalità di funzionamento dei CUG” così come integrata dalla direttiva n.2/2019.
La relazione ha un duplice obiettivo: fornire uno spaccato sulla situazione del personale analizzando i dati forniti dall’Amministrazione e al tempo stesso costituire uno strumento utile per le azioni di benessere organizzativo da promuovere, verificando lo stato di attuazione di quelle già inserite nel Piano di azioni positive adottato dall’ amministrazione.
CHI NE FA PARTE
Il CUG è composto da rappresentanti dell’Amministrazione e delle organizzazioni sindacali. I membri restano in carica 4 anni e possono essere rinnovati una sola volta per altri 4 anni.
Componenti quadriennio 2021-2025
- Angelita Bonugli – rappresentante dell’Amministrazione
- Paola Pistolesi - rappresentante dell’Amministrazione
- Valentina Manetti – rappresentante sindacale
- Fabrizio Michelotti – rappresentante sindacale
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ulteriori Informazioni
COME CONTATTARE IL CUG
Ogni dipendente può rivolgersi al CUG per avere chiarimenti e per fare segnalazioni di cui il Comitato terrà conto nel proporre e verificare azioni correttive o migliorative di impatto generale.
Per segnalazioni, proposte o suggerimenti è possibile contattare i singoli componenti o scrivere via mail all’indirizzo cug@comune.altopascio.lu.it
Riferimenti normativi
Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011 ed altre pubblicazioni pertinenti
Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2025, 09:02